Il CAPOCOLLO
Inoltre la sua dieta è integrata dai prodotti naturali del sottobosco di cui i maiali sono liberi di nutrirsi durante la loro vita, che si svolge totalmente all’aperto.
A differenza dei maiali allevati con mangimi industriali, il nutrimento naturale permette di sviluppare carni dai sapori autentici.
Il capocollo viene prodotto attraverso un’ attenta scelta delle carni provenienti dai muscoli del collo del maiale.
La lunga lavorazione insieme alla lenta stagionatura gli conferiscono un sapore unico e autentico.
- Lo trovi disponibile in trancio sottovuoto da circa 350 grammi
Ricordati che per gustarlo al meglio ti consigliamo di affettarlo molto sottilmente.
Per gustare il sapore autentico del capocollo artigianale di Donna Carmela, è importante conservarlo nel migliore dei modi.
Trancio:
Può essere tenuto nella parte più bassa del frigorifero in confezione sottovuoto anche per sei mesi, senza che perda le sue caratteristiche.
Una volta aperto è bene tenerlo in frigorifero avvolto da un panno di cotone e consumarlo entro pochi giorni, poiché col tempo perderà il suo colore e profumo tipico.
La parte untuosa che normalmente si forma sulla parte tagliata deve essere rimossa prima della consumazione.
Affettato:
Conservandoli in contenitori a chiusura ermetica, perfetti affinché non assorbano gli “odori” di altri alimenti, o avvolgendoli prima in carta oleata e poi in un foglio di alluminio.
E’ bene consumarli nel giro di pochi giorni.
Ricordati che per gustarlo al meglio ti consigliamo di affettarlo molto sottilmente.