La dispensa della nonna Lucana

Densa e vellutata, ecco la passata di pomodoro di Donna Carmela

Trionfo di profumi autoctoni, per i nostri quattro Salumi stagionati

Bianco o Rosso, 100% lucano. Dalle colline della Basilicata, ecco i nostri vini
La Passata di Donna Carmela
La passata di pomodoro è una delle conserve più preparate, specialmente nelle regioni del meridione d’Italia, dove il suo largo uso quotidiano ne ha fatto la regina delle conserve.
La Passata per noi è sempre e solo stata quella di nonna, fatta in quelle sere d’estate dopo una giornata di raccolta.
I pomodori erano quelli che coltivava mio nonno. Mia nonna Carmela li trasformava in una passata densa e corposa, che appena aperta, sprigionava tutto l’aroma delle calde giornate estive della Basilicata.
Con la passata di Donna Carmela vogliamo regalarti quelle stesse sensazioni, acquistandola porti nella tua cucina il gusto intenso dei pomodori coltivati naturalmente al sole della Basilicata!
Salumi stagionati della dispensa
Suino nero lucano perchè il suo grasso fa bene al colesterolo?
La differenza sta proprio nell’allevamento: i nostri maiali sono infatti allevati allo stato brado.
Vivono in natura e si nutrono di ghiande e radici. La loro crescita è lenta e felice.
Questo permette loro di sviluppare un grasso di altissima qualità, simile per composizione, ai grassi dell’olio extravergine di oliva.
Scopri la loro bontà cliccando il pulsante in basso!
Vini Lucani secondo tradizione
Se vuoi gustare al meglio I prodotti della dispensa Lucana di Donna Carmela non puoi non accompagnarli con un bel bicchiere di vino dal profumo avvolgente e vivace!
Siamo cresciuti nel vigneto di famiglia, ed I giorni passati tra I filari insieme a nostro nonno ci hanno dato l’opportunità di apprezzare al meglio il pregiato vino che racchiude I profumi della terra Lucana, i veri profumi di una volta.
Per riprodurre quei profumi abbiamo selezionato delle varietà di uve coltivate al sole della Basilicata e su terreni collinari.
Le facciamo lavorare secondo le tecniche tradizionali tramandate da nostro nonno Antonio.
Mentre lo bevi, ti verranno In mente i profumi autentici di una terra incontaminata come la Basilicata
Prenota subito telefonicamente
o su WhatsApp la tua fornitura al
DONNA CARMELA
Oleifici
Commercianti oli
e Supermercati
GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI



SPEDIZIONE ENTRO 48 ORE



PAGAMENTO IN CONTANTI ALLA CONSEGNA



ASSISTENZA DEDICATA H24



NUTRIZIONE NATURALE, SENZA MANGIMI INDUSTRIALI



SUINO NERO LUCANO ANTICO



ALLEVAMENTO DEI MAIALI ALLO STATO BRADO



CRESCITA DEI SUINI LENTA E FELICE



TRASFORMAZIONE TRADIZIONALE SENZA USO DI ADDITIVI O CONSERVANTI



Domande frequenti
In quali formati sono disponibili il salame e la soppressata?
Abbiamo diversi salumi e ognuno ha una pezzatura.
Per il salame e la soppressata, la quantità minima acquistabile è di 1kg. Abbiamo pensato di confezionarli in singoli sottovuoti da 200 g per poter conservare i salumi al meglio.
Abbiamo anche creato una box misto di salame e soppressata per farti assaggiare entrambi. Clicca qui per vedere i dettagli
In quali formati è disponibile il capocollo?
Il capocollo viene venduto in sole due pezzature:
- A tranci da circa 700 grammi, disponibile sottovuoto.
- Intero da 1,5 kg circa, può essere appeso e conservato in cantina
In quali formati è disponibile il guanciale?
Il guanciale è disponibile solo nel formato intero da 1,5 kg.
Da dove viene la carne?
I maiali sono allevati esclusivamente sulle colline materane in Basilicata. E’ un allevamento vicino al nostro frantoio.
Il trasporto è incluso?
Il prezzo esposto è comprensivo di trasporto, per tutti i formati disponibili.
In quanti giorni avviene la consegna?
La consegna avviene entro le 48 ore dall’ordine.
Come vengono allevati i maiali?
Sono allevati allo stato brado secondo natura, non sono costretti a respirare i miasmi di asfittiche stalle intensive, né privati della libertà costretti a vivere in gabbie strette. I nostri maiali sono allevati liberamente, godendo di aria pulita e grufolando sotto le nostre piante di ulivi secolari. In questo modo le carni sono ricchissime di grassi omega 3, essenziali per il nostro organismo e che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue.
Vengono usati additivi nella trasformazione?
La trasformazione segue ancora tutti i processi tradizionali Lucani.
Non Vengono usati additivi o conservanti ma solo spezie selvatiche essiccate al sole: Finocchietto selvatico lucano, peperoncino di senise e pepe nero in grani, che donano agli insaccati un sapore autentico, unico sul mercato.
Di che razza sono i maiali?
Il suino nero lucano, grazie alle sue componenti rustiche, si presta meglio di qualsiasi altra razza all’allevamento all’aperto, infatti è resiste alle malattie ed alle avversità climatiche.
Possono essere trasformati insaccati da maiali non di razza nera lucana?
No, l’allevatore ha scelto di trasformare SOLO ed esclusivamente maiali di razza nera lucana e non può integrare altre razze di nuova genetica.
Di cosa si nutrono i maiali?
Il maiale è ciò che mangia. La sua dieta è ricca di prodotti a km 0 , tipo la farina di castagne, ma anche altri cereali prodotti nella stessa azienda.
Gli animali sono liberi di muoversi in tutta la proprietà di 20 ettari, tra il bosco e le ampie distese.
Ti dico questo perchè nonostante siano liberi di grufolare, l’allevamento ha un importante controllo sulla dieta per integrare ai prodotti naturali del sottobosco, altri elementi nutritivi importanti.
Posso avere un assaggio di tutti i prodotti in vendita?
Certo, nelle confezioni miste può trovare la confezione Lucania, che ha un assaggio di tutti i nostri prodotti

Frantoio Fratelli Carbone
Il nostro Frantoio si trova vicino Matera!
Ecco i nostri contatti diretti :
Contattaci

Hai qualche dubbio, curiosità sul nostro olio ? Hai bisogno di assistenza? Compila questo modulo, Antonio è ben felice di rispondere alle tue domande