I Formaggi Lucani, una produzione d’eccellenza ancora poco conosciuta!
Formaggi Lucani
Quando da piccoli andavamo dai nonni la prima cosa che facevamo era correre nel pollaio a raccogliere le uova e poi subito in stalla per cercare di mungere le mucche.
Il latte appena munto, era di un sapore indescrivibile e quando mangiavamo quei formaggi sentivi proprio il gusto del latte fresco.
Quando sento che adesso i formaggi sono prodotti con latte in polvere o pastoni provenienti dal nord Europa, mi viene da piangere.
Dicono che sia impossibile, al giorno d’oggi, nutrirsi di sole cose sane.
Ma io non ci credo!
Per questo sono sempre alla ricerca dei prodotti genuini della mia terra, trasformati artigianalmente, come si faceva una volta!
Quei prodotti che ti fanno vivere le sensazioni ed i profumi unici del nostro bel paese.
Io penso che dietro ogni prodotto ci deve essere la faccia del contadino o dell’artigiano che lo ha trasformato.
La sua firma è sinonimo di unicità e garanzia.
Questo è uno dei motivi per cui la selezione di formaggi Lucani che ti sto presentando è così speciale…
Dalla foto non puoi sentire il profumo, ma penso che dall’aspetto riesci ad intuire di cosa sto parlando!
Per quale ragione questi Formaggi Lucani sono così speciali?
1. Vengono prodotti solo con latte fresco munto giornalmente.
Può sembrare una cosa scontata ma non lo è!
L’allevamento di mucche più lontano dista 40 km dal caseificio, questo permette la lavorazione a poche ore dalla mungitura.
Conferendo ai formaggi un sapore unico, quindi zero conservanti o trattamenti chimici per il mantenimento del latte.
2. Lavorazione manuale artigianale
Cosa significa questo?
Che il Mastro Casaro, attraverso le sue mani, riesce a sentire se l’impasto è nella condizione migliore, una macchina questo non lo fa; non può fare altro che realizzare un prodotto standard e senza gusto.
Nel nostro caso, ogni forma porta la firma del mastro casaro, garanzia di unicità, sapori e sensazioni sempre diverse.
3. Stagionatura Lenta
Gli stagioniamo lentamente per dargli un gusto dolce e morbido al palato.
Ecco i formaggi lucani che abbiamo selezionato per la nostra dispensa
CACIOCAVALLO FORMAGGIO DOLCE LUCANO
Fatto con latte di mucca, dal gusto dolce e la consistenza morbida, il caciocavallo stagionato due mesi è ottimo da fare in padella.
Se sei amante della griglia puoi gustarlo “impiccato” sui carboni ardenti.
Ogni trancio è confezionato sottovuoto, dal peso di circa 250g.
CACIOCAVALLO SEMIPICCANTE LUCANO
Prodotto con latte di mucca, dal gusto semi piccante e la consistenza compatta.
Il caciocavallo stagionato sette mesi è ottimo come antipasto o aperitivo, accompagnato da confetture e salumi.
Ogni trancio è confezionato sottovuoto, dal peso di circa 250g.
CACIOCAVALLO LUCANO STAGIONATO IN GROTTA
Prodotto con latte di mucca, dalla consistenza morbida ed un gusto dolce e profumato.
Il caciocavallo stagionato in grotta è ottimo come antipasto o aperitivo, accompagnato da confetture e salumi.
Ogni trancio è confezionato sottovuoto, dal peso di circa 250g
PECORINO LUCANO
Prodotto con latte di pecora, fermenti lattici e caglio bovino, dalla consistenza granulosa e gusto asciutto e deciso.
Il pecorino stagionato lucano può essere consumato sia come antipasto, che come formaggio da grattugia, adoperato ad esempio per il pesto alla genovese o la carbonara.
Ogni trancio è confezionato sottovuoto, dal peso di circa 250g
CACIORICOTTA LUCANO
Il Cacioricotta lucano nasce da una combinazione di latte di pecora, capra e mucca, solitamente durante la stagione primavera-estate.
Si presenta a pasta morbida di colore bianco e dal sapore ricco. Ottimo grattugiato su di un bel piatto di spaghetti al pomodoro.
Confezionato intero sottovuoto dal peso di circa 300 g.
Ti è venuta voglia di assaporare il gusto unico dei Formaggi Lucani stagionati?
Non ti resta che collegarti al nostro negozio online.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione contattaci al numero verde 800745689
Nel frattempo se hai qualche domanda scrivila pure nei commenti, sarò felice di risponderti.
A cura di Antonio Carbone