Sapevi che l’olio extravergine di oliva utilizzato in cottura migliora le caratteristiche del cibo?
Sebbene I benefici dell’extravergine siano massimi quando è utilizzato a crudo, anche il suo utilizzo in cottura migliora le caratteristiche del cibo che si sta preparando.
Questo è dovuto alle proprietà degli antiossidanti contenuti nell’Extravergine. Che durante la cottura si trasferiscono in parte al cibo, proteggendolo e limitandone le alterazioni dannose dovute alle alte temperature.
Ma scopriamo insieme quali sono tutte le virtù dell’olio extravergine di oliva in cucina.
Olio extravergine: l’utilizzo in cucina
A crudo
E’ ormai noto a tutti che l’olio extra vergine di oliva è il condimento ideale a crudo. Grazie alla sua capacità di esaltare il sapore degli ingredienti.
Tutte le sue caratteristiche organolettiche, dal profumo al gusto fino alle sensazioni percepibili al momento dell’assaggio, valorizzano i cibi con cui entra in contatto.
A seconda della ricetta, sarà preferibile scegliere:
- Un olio extra vergine di oliva delicato, che lasci ai profumi e sapori del piatto il ruolo di protagonista.
- Oppure un olio dalle note aromatiche più intense, fruttate o piccanti, in grado di donare carattere a una ricetta.
La marinatura
Marinare le carni in Extravergine prima di arrostirle o di cuocerle limita la produzione di sostanze potenzialmente cancerogene. Che tipicamente si generano durante la cottura con barbeque e griglia.
La frittura
Nella frittura, in cui si immergono i cibi a cuocere tra I 160° e 180°. L’extravergine non raggiunge il suo “punto di fumo” (200° C circa), ovvero la soglia oltre la quale si vengono a creare le maggiori degradazioni nocive.
Inoltre gli alimenti fritti con Extravergine assorbono parte degli antiossidanti. Tieni presente che la frittura degli alimenti deve essere fatta rispettando certe regole che sono:
- Non mescolarlo con altri grassi vegetali,
- Non utilizzarlo più di 2-3 volte,
- Immergi l’alimento quando l’olio ha raggiunto almeno 180°C, temperatura che può essere ridotta a 150° quando friggiamo vegetali contenenti molta acqua.
Se vuoi scoprire tutti i dettagli per una frittura perfetta leggi l’articolo del blog: Friggere con olio di oliva.
Il soffritto
Il soffritto, o rosolatura, di alcuni vegetali e alimenti con l’extravergine determina uno scambio di antiossidanti. Che in alcuni casi sembra migliorare le proprietà nutrizionali del prodotto cotto rispetto agli ingredienti crudi.
Cottura al forno
L’olio di oliva è consigliatissimo anche per le cotture in forno, oltre a reggere perfettamente le alte temperature, arricchisce di sapore ogni piatto. Mettilo alla prova per preparare pesce al cartoccio, prelibati arrosti, verdure gustose e patate croccanti.
Per preparare i dolci
Sostituisci il burro con l’olio di oliva. È un’ottima soluzione per ottenere un risultato non solo più leggero, ma anche soffice, profumato e più digeribile.
Tieni presente che 100 g di burro equivalgono a circa 80 g di olio.
A questo punto vediamo brevemente come abbinare i vari tipi di olio ai piatti.
Come abbiniamo l’olio con i diversi piatti?
Gli olii dolci, di colore giallo paglierino con un tenue profumo d’oliva e con sentori di fiori.
Si abbinano molto bene con piatti a base di pesce, oltre ad essere indicati per condire insalate di mare e nelle fritture di pesce.
Gli olii dolci vanno bene anche per preparare la maionese ed in genere le salse all’uovo. Si prestano inoltre a condire insalate come la lattuga.
Olii fruttati, dal colore verde e forti sentori di erbe.
Vanno bene nelle carni crude e alla brace, nelle bruschette, nelle zuppe, nelle insalate di rucola o di radicchio e nelle insalate selvatiche. E’ indicato anche negli arrosti, nelle salse di pomodoro, per friggere carni e verdure. Inoltre si accompagna molto bene ai piatti a base di funghi.
Olii dal profumo di oliva con sentori di erbe e ortaggi.
Sono adatti per condire zuppe di legumi, nelle verdure cotte, negli arrosti di carne, nella preparazione di salse verdi e nei soffritti di carne.
Conclusione
Come hai potuto vedere, in qualsiasi maniera lo si utilizza, l’olio extravergine di oliva è ottimo in tutte le preparazioni. Oltre ad esaltare profumi e sapori, rende più salutare il cibo preparato.
C’è da dire che non tutti gli extravergini possiedono queste proprietà. Facciamo riferimento solo ad olii di ottima qualità, con acidità sotto lo 0,3% e un alto numero di perossidi.
Chiaramente più scende la qualità dell’extravergine e minore saranno i suoi benefici.
Per questo è indispensabile acquistare solo il puro extravergine, e noi Fratelli Carbone lo produciamo e lo spediamo dal Frantoio a casa tua senza intermediari.
Siamo specializzati nella vendita di olio extravergine di oliva, Visita il nostro negozio online.
A cura di Antonio Carbone
Co-fondatore del “Metodo Fratelli Carbone” l’olio naturale e genuino come una volta.