Pecorino stagionato lucano
Inoculiamo nel latte intero di pecora fermenti lattici e caglio bovino.
Ottenuta la cagliata, dopo semi cottura, la raccogliamo in stampi cilindrici e la facciamo spurgare
adeguatamente dal siero.
Procediamo alla salatura e stagionatura, che dura circa due mesi.
A completa stagionatura si presenta con una crosta ruvida e consistente, di colore marrone.
All’interno il suo colore è di un giallo paglierino con lievi venature e la sua pasta è compatta e granulosa.
Il suo gusto è asciutto e deciso con una nota piacevole di piccante.
Può essere consumato sia come antipasto o aperitivo, sia come formaggio da grattugia più stagionato, adoperato ad esempio per il pesto alla genovese o la carbonara.
Lo confezioniamo sottovuoto in pezzature da circa 250g per garantire la sua freschezza e una maggiore praticità.
Su richiesta è disponibile anche la pezzatura intera.
Se vuoi dare un’occhiata agli altri quattro formaggi lucani che abbiamo selezionato vai al negozio.