L’acqua pura delle colline Materane, la maturazione naturale ed il grano duro 100% lucano sono la base per la produzione delle penne rigate “Donna Carmela”.
Ruvide, porose e ricche dei veri profumi del grano, coltivato lentamente sotto il sole della Basilicata.
Perchè le penne rigate “Donna Carmela” sono diverse da tutte le altre?
- SELEZIONIAMO IL CHICCO decorticando gli strati superficiali per arrivare dritti al cuore, la parte più pregiata
- LI TRAFILIAMO IN BRONZO per rendergli naturalmente ruvidi e porosi in modo da fargli trattenere i sughi ed i condimenti
- LI FACCIAMO ESSICCARE LENTAMENTE in questo modo mantengono tutti i profumi e sapori del nostro grano, valorizzando anche il profilo nutrizionale. Infatti a differenza di altre paste, contengono il 14% di proteine.
Perchè si chiamano “penne”?
Le penne sono uno dei formati di pasta più famosi ed amati in Italia.
Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d’oca anticamente utilizzata per scrivere e che veniva tagliata di sbieco per ottenere una punta dal tratto sottile.
Il formato, ottenuto da un tubo di pasta, liscio o rigato, di lunghezza variabile, presenta il caratteristico taglio diagonale tipico della penna da scrittura.
Le Penne Rigate sono perfette per la preparazione di paste al forno o per paste asciutte condite con sughi di carne, di maiale o manzo.
Sono ottime anche con i condimenti a base di verdure, grazie proprio alla loro versatilità,
Ricetta penne pomodorini e basilico
Ingredienti per 4 persone:
- 400g di pasta;
- 400g di pomodorini pachino;
- Basilico fresco;
- 1 spicchio d’aglio;
- Mezza cipolla;
- Sale grosso e sale fino;
- Peperoncino;
- Olio extravergine di oliva “Fratelli Carbone”;
Preparazione:
- In una padella far soffriggere a fuoco medio in olio extravergine di oliva la cipolla tagliata a julienne insieme ad uno spicchio d’aglio sbucciato.
- Una volta dorati entrambi aggiungere i pomodorini pre-tagliati in 2 con tanto basilico, sale e pepe.
- Fai cuocere per circa 10 minuti.
- La pasta va tirata al dente per far finire la sua cottura in padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
- Alla fine aggiungi una manciata di parmigiano ed una foglia di basilico.