50 litri di Olio Extravergine di oliva Lucano e genuino come una volta, perchè acquistarli?
Grazie alla maggiore quantità puoi mettere in tavola il nostro prezioso extravergine ad un prezzo super vantaggioso.
Cosa differenzia l’olio dei Fratelli Carbone da tutti gli altri in commercio?
Uno dei punti che differenziano il nostro extravergine è la genuinità.
“Per produrre un Olio genuino, concimiamo il terreno con sottoprodotti dell’Oliva, recuperati durante la lavorazione nel nostro frantoio”.
Dall’oliva oltre al prezioso extravergine, recuperiamo anche sottoprodotti naturali: sansa e acqua di vegetazione.
La sansa la conferiamo al sansificio dove viene estratto, attraverso processi chimici, un olio di bassa qualità. Quello che rimane viene asciugato e venduto sotto forma di nocciolino per il riscaldamento delle stufe.
Mentre l’acqua di vegetazione, ricca di azoto e fosforo, la conserviamo nelle nostre cisterne e andiamo a spanderla nei terreni per concimare appunto i nostri oliveti.
Questa, ricca di microrganismi naturali, preserva il terreno e apporta alla pianta nutrienti biologici, che contribuiscono alla genuinità del nostro prezioso olio extravergine.
Disciplinare di produzione “Metodo Antico” | 50 litri di Olio Extravergine di oliva Lucano e genuino come una volta
Grazie agli insegnamenti di nostro nonno Antonio abbiamo creato un disciplinare di produzione chiamato “Metodo Antico dei Fratelli Carbone”. Dove sono racchiuse tutte le tecniche contadine di un tempo per produrre l’extravergine puro.
In buona sostanza produciamo il nostro extravergine rispettando i tempi dettati dalla natura. In questo modo riusciamo a produrre l’olio naturale e genuino come una volta, tutelando l’ambiente e valorizzando il nostro territorio.
Puoi finalmente mettere in tavola il profumo e le proprietà salutari di un vero extravergine. Liberandoti una volta per tutte da miscugli di oli amari, di pessima qualità, e dubbia provenienza.
50 litri di Olio Extravergine di oliva Lucano e genuino come una volta | Come si conserva?
Per preservare la genuinità dell’olio extravergine che hai appena acquistato, ti consiglio di seguire queste semplici regole, che ti aiutano a conservarlo nella maniera giusta:
- La temperatura dai 10 ai 20 gradi è considerata ideale per la conservazione. Evitare di far congelare l’Olio d’inverno o di esporlo ad alte temperature d’estate. Se vi è una cantina a disposizione, consigliamo di conservare la propria provvista lì in quanto luogo fresco e allo stesso tempo spesso buio;
- La luce solare, diretta o diffusa, accelera l’ossidazione, per cui è meglio riporre la propria scorta al riparo da essa;
- E’ buona norma tenere sempre chiuso ermeticamente il recipiente. Ci sono insetti casalinghi ghiotti di Olio, inoltre il passaggio dell’aria accelera il processo di ossidazione quindi di decadimento;
- E’ consigliato tenere l’Olio in ambienti areati e senza odori di qualsiasi tipo. Gli anziani dicevano che l’ Olio è ladro, ed un motivo era proprio perchè ruba tutti gli odori dell’ambiente;
- Sconsiglio di versare il prodotto, se non per l’uso immediato, in oliere trasparenti. In quanto sarebbe meno protetto che nelle apposite lattine e bottiglie in vetro verde
QUANTO DURA?
Conservato nella maniera ottimale, l’olio extravergine di oliva mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali per 12 mesi dalla sua produzione. In questo lasso di tempo, se segui scrupolosamente le regole della corretta conservazione, ogni volta che apri la bottiglia sentirai il suo profumo di fresco.
la normativa impone di indicare una scadenza di 18 mesi dalla data di imbottigliamento. Oltrepassato questo limite di tempo, l’olio sarà sempre commestibile, ma non presenterà più tutti i benefici di un olio nuovo.
Se vuoi essere sicuro di mettere in tavola tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva, consiglio di consumarlo entro i 12 mesi dalla produzione.