Scheda Tecnica
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA "FRATELLI CARBONE"
PROFILO OLFATTIVO: Buona complessità olfattiva, con sentori vegetali di "oliva verde"
PROFILO DEGUSTATIVO: Ritornano al gusto le note olfattive con un finale leggero di piccante
LE QUALITA'AROMATICHE: Olio equilibrato, dove spicca il profumo di erba verde e mandorla
NOME COMMERCIALE: "Fratelli Carbone"
DENOMINAZIONE: Olio Extra Vergine di Oliva origine Italiana
VARIETA': Leccino, Ogliarola del bradan, Fasola e Majatica
ZONA DI PRODUZIONE: Colline del Materano, altitudine 400 - 500m s.l.m.
RACCOLTA: Manuale e con agevolatori, le olive raccolte vengono depositate in bins areati tenuti all'ombra fino al trasporto in frantoio ogni sera, preservare l'intefrità
EPOCA DI RACCOLTA: Ottobre Novembre
Ogni varietà viene raccolta separatamente nel momento di maturità ottimale
STATO DI MATURAZIONE: Inizio Invaiatura
TIPO DI ESTRAZIONE: Tradizionale, cioè mediante macinatura a freddo e pressione, ragione per cui l'olio ottenuto è Naturale in tutti i suoi aspetti
CONSERVAZIONE PRIMA DELL'IMBOTTIGLIAMENTO: In recipienti di acciaio inox in locali idonei a temperature comprese tra 12°C e 18°C. Conservazione in mancanza di ossigeno per mantenere intatta nel tempo l'alta qualità dell'olio
IMBOTTIGLIAMENTO: Previo travaso dopo decantazione naturale
CONTENITORI: Disponibile in formati da:
- Lattina di Alluminio da 5 litri
- Bottiglia di vetro scuro da 75cl
- Bottiglia di vetro scuro con tappo antitrabocco da 25cl
TABELLA NUTRIZIONALE
INDICI NUTRIZIONALI | VALORE RILEVATO |
---|---|
|
|
ESEMPI DI ABBINAMENTI GASTRONOMICI
SOFFRITTO: indicato per la sua delicatezza in modo tale da non appesantire eccessivamente l'aromaticità del sugo
A CRUDO: ideale su ogni tipo di bruschetta, insalate e zuppe in genere
PESCE adatto a crudo come condimento di pesce come: spada, seppie, crostacei bolliti, cottura a vapore o al forno
CARNE: perfetto su carni bianche, indicato anche su carne alla brace