Con i nostri vini abbiamo voluto rappresentare al meglio la Basilicata, infatti ogni tipologia porta il nome di un luogo storico Lucano.
Sono luoghi costruiti dai nostri bisnonni per i fabbisogni dell’epoca, uno di questi è “La Grotta”.
“La Grotta”
Il suo nome si riferisce ad una vera e propria grotta scavata nella roccia risalente al 1.700.
Al suo interno sono presenti ampi “palmeti” (vasche in pietra utilizzate ancora oggi per la pigiatura e la fermentazione dell’uva).
“La Grotta” è un vino con un colore rosso rubino intenso, prodotto dalla vinificazione di uve a bacca rossa tipiche della Basilicata.
Il suo profumo è spiccato e persistente, con sentori di frutti di bosco. Al palato ha un sapore secco ed asciutto.
A differenza del vino rosso “I Cinti”, questo vino è più strutturato e deciso.
Sublime da accostare a cibi ricchi di grassi e proteine come salumi stagionati, formaggi stagionati o carni rosse alla griglia.
Viene imbottigliato e seguito di pochi travasi e filtrazioni per conservare al massimo le caratteristiche originarie dell’uva.
L’eventuale formarsi di un sedimento sul fondo della bottiglia dovuto a questo particolare tipo di vinificazione non influisce in alcun modo sulla qualità di questo vino.
Consigliamo di servirlo ad una temperatura tra i 16-18°C
Come conservarlo?
Conservalo in luogo fresco, asciutto e particolarmente buio, per mantenere al meglio tutte le sue proprietà organolettiche.